COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI


In natura non esistono sprechi: la fragranza di un fiore, il profumo di un arancio, l'aroma di un pino. Tutto ha un ruolo vitale e specifico per la sopravvivenza delle piante.

Esse producono gli oli essenziali per proteggersi dall'ambiente esterno, attirare gli impollinatori, fungono da sostegno per il nutrimento della pianta, risanano i danni procurati dagli attacchi esterni e molto altro. Queste sostanze forniscono alla pianta diversi benefici e sono gli stessi di cui può godere l'uomo nel ciclo della sua vita.

Gli oli essenziali sono composti aromatici volatili: estratti dalle piante, puri e concentrati (una sola goccia di olio essenziale equivale a circa 25 tazze di tisana della stessa pianta). Distillati direttamente dai fiori, dalla scorza degli agrumi, dagli alberi, gli oli essenziali sono agenti che posso offrire innumerevoli applicazioni e posso essere utilizzati aromaticamente, topicamente o per via interna.


QUALI SONO I BENEFICI DEGLI OLI ESSENZIALI?

  • Agiscono sulla nostra mente (favoriscono il rilassamento, calmano la tensione e i nervi, aumentano i sentimenti positivi e aiutano a ridurre lo stress).
  • Sostengono i diversi apparati del corpo (migliorano l'aspetto della pelle, leniscono irritazioni, forniscono antiossidanti, purificano l'organismo).
  • Aiutano durante l'attività fisica (supportano muscoli ed articolazioni, aiutano a ritrovare energia e resistenza).
  • Supportano il sistema cardiovascolare (mantengono una sana circolazione e una funzione respiratoria sana).
  • Sostengono il sistema immunitario (proteggono dalle minacce ambientali e stagionali.


In natura non esistono sprechi e non dovrebbero esistere nemmeno quando si parla del tuo benessere e di quello delle persone a te care.

Come applicare gli oli essenziali


USO AROMATICO

04.03.2021

L'aromaterapia può avere numerosi benefici sia sul corpo che sulla mente, in quanto il nostro senso dell'olfatto è strettamente legato alla parte del cervello deputata al controllo delle emozioni e della memoria a lungo termine.

USO TOPICO

04.03.2021

Con applicazione topica si intende applicare l'olio essenziale su una parte del corpo, come la pelle, i capelli, le unghie e i denti. Questo metodo ha molti benefici in quanto l'olio impiega pochi secondi per superare la barriera cutanea ed arrivare in circolo in tutto il flusso sanguigno fino ai diversi organi del nostro corpo.

USO INTERNO

04.03.2021

L'applicazione interna si riferisce al consumo degli oli essenziali dōTERRA. Questa pratica influisce sull'apparato digerente e molti oli riescono a passare nel flusso sanguigno e raggiungere rapidamente molte parti dell'organismo interno.

USO SICURO ED EFFICACE DEGLI OLI ESSENZIALI dōTERRA


  1. Più non è sinonimo di meglio quando si parla di oli essenziali. Dal momento che queste sostanze solo fortemente concentrate, è quasi sempre sufficiente usare da 1 a 3 gocce per volta (piuttosto che aumentare le gocce, si può procedere ad utilizzare questo quantitativo più volte al giorno).
  2. Aree sensibili. Ci sono alcune zone del corpo dove non è possibile utilizzare gli oli essenziali: tra queste gli occhi, l'interno del naso, il canale auricolare o le membrane mucose. 
  3. Diluizione. Alcuni oli essenziali vanno diluiti prima di essere usati sulla pelle, in quanto potrebbero creare fastidio o irritazione. In questo caso occorre veicolarli con dell'olio vegetale, ma questo non significa che la loro efficacia sarà minore. Il miglior olio vegetale utilizzato per diluire gli oli essenziali dōTERRA è l'olio di cocco frazionato, un olio a cui hanno tolto la parte solida e quindi si presenta in forma liquida; grazie alle sue molecole riesce ad inglobare le piccole particelle degli oli essenziali e permette un lento assorbimento degli stessi sulla pelle.
  4. Fotosensibilità. Gli oli essenziali di agrumi contengono sostanze che possono rendere la pelle più sensibile ai raggi UV. Bisogna quindi evitare l'esposizione solare fino a 72 ore dopo l'applicazione di questi oli essenziali.
  5. Gravidanza e allattamento/bambini: Gli oli essenziali dōTERRA possono portare grande beneficio a mamme e bambini, tuttavia è sempre consigliato diluirli prima di applicarli (per i bambini al di sotto dei 6 anni la diluizione deve essere maggiore) ed evitare di utilizzare alcuni oli essenziali classificati come "forti".
  6. Patologie/interazione degli oli essenziali dōTERRA con farmaci. Si consiglia di consultare un professionista sanitario prima di usare un olio essenziale, se si è affetti da patologie o si è in cura con un farmaco.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia