AMICI A 4 ZAMPE
I nostri amici animali domestici fanno interamente parte della famiglia e vogliamo trattarli al meglio, dedicando loro tutto l'amore per prenderci cura del loro benessere in modo ottimale.
Gli animali sono molto più sensibili rispetto a noi umani e alcuni lo sono molto più di altri. Per questo motivo quando utilizziamo gli oli essenziali dobbiamo comprendere che la sensibilità è diversa semplicemente perché assorbono più quantità di noi.
COME SI UTILIZZANO
GLI OLI ESSENZIALI SUGLI ANIMALI?

INALAZIONE. Uno dei metodi più importanti per l'assorbimento degli oli essenziali. Efficace per dolori fisici e per agire sull'umore dell'animale.
USO SUBLINGUALE. Un metodo per animali collaborativi. Si può sfregare l'olio sulle gengive.
USO TOPICO. Uno dei modi più diffusi. Si effettua un massaggio sul dorso dell'animale, dalla testa alla coda. In più, dopo le operazioni di pulizia, si ha anche un minino assorbimento per via orale.
USO ORALE. Ingerire gli oli essenziali in piccole capsule oppure metterli nel cibo o nell'acqua.
USO VAGINALE O RETTALE. Dedicato agli animali di grossa taglia.
Metodi di Applicazione

DIFFUSIONE
Avviene utilizzando un diffusore ad ultrasuoni: riempirlo di acqua distillata e aggiungere da 1 a 5 gocce per volta.
Il diffusore può essere posizionato in una STANZA APERTA o CHIUSA oppure messo in una GABBIA o in una TENDA.
In questi ultimi casi va monitorato spesso: la durata dell'esposizione può variare da 10 a 30 minuti massimo e questa pratica può essere ripetuta fino a 3 volte al giorno.

USO TOPICO
Applicare gli oli essenziali sul pelo è possibile tramite il PETTING (carezze sul pelo) o l'applicazione SOTTO ALLE ZAMPE.
Altro modo è quello di creare degli SPRUZZINI riempiti con acqua oppure olio di cocco e vaporizzarli sul pelo dell'animale.
Un modo indiretto di suo topico è anche la diffusione (l'olio essenziale per ricaduta del vapore va a posarsi sul pelo dell'animale) oppure strofinare l'olio su cucce e coperte finendo quindi anche a contatto con l'animale.

USO INTERNO
Per poter far ingerire l'olio essenziale da un animale è possibile metterlo nel CIBO o nell'ACQUA da bere.
Per gli animali più collaborativi si può mettere l'olio SOTTO LA LINGUA oppure si possono riempire delle CAPSULE VEGETALI con olio di oliva e olio essenziale.
Un metodo indiretto di far arrivare gli oli nella bocca dell'animale è quello di strofinarlo sul pelo, a seguito alle operazioni di pulizia poi finirà anche sulla lingua dell'animale.

Oli Essenziali & Cani
- CUCCIOLI E CANI DI PICCOLA TAGLIA: 2 gocce di olio essenziale in 2 cucchiai di olio di cocco.
- TAGLIA MEDIO-GRANDE: la maggior parte degli oli si può usare pura o in diluizione leggera.
- CANI ANZIANI (+ DI 12 ANNI): 2 gocce di olio essenziale in 2 cucchiai di olio di cocco. Diluire gli oli più forti (1 goccia in 3-4 cucchiai di olio di cocco).
Oli Essenziali & Gatti
Prendere 1-3 gocce di olio essenziale diluito e sfregarlo sulle proprie mani, poi accarezzare il manto dell'animale dalla testa alla coda.
- CUCCIOLI: 1 goccia di olio essenziale in 4 cucchiai di olio di cocco.
- GATTI: diluire sempre gli oli caldi (1 goccia in 4 cucchiai di olio di cocco).
- GATTI ANZIANI (+ DI 10 ANNI): 1 goccia di olio essenziale in 4 cucchiai di olio di cocco.

Qualche Olio Veramente Essenziale
- BERGAMOTTO. Antibatterico e Antisettico. Inoltre rilassante per ansia e depressione.
- CAMOMILLA ROMANA. Lesioni cutanee, bruciature e punture di insetto. Proprietà calmanti.
- CIPRESSO. Circolazione e drenaggio linfatico. Utile per edemi e ferite.
- CITRONELLA. Regolatore ormonale (tiroide), antidolorifico, antifungino ed antiparassitario.
- EUCALIPTO. Supporto respiratorio, allergie e asma e per raffreddori. Antibatterico ed antivirale.
- ELICRISO. Antifungino ed antinfiammatorio. Problemi respiratori, della cute e dolori articolari.
- GERANIO. Equilibrio ormonale. Riduce infiammazioni e contusioni. Antisettico.
- INCENSO. Agisce per disturbi neurologici. Problemi respiratori ed immunostimolante.
- LAVANDA. Proprietà calmanti, antistaminico, antivirale e cicatrizzante.
- LEGNO DI CEDRO. Problemi respiratori, della pelle, di reni e tratto urinario. Migliore il riposo.
- LIMONE. Energizzante e supporta il sistema immunitario. Antistress per eccellenza.
- MELALEUCA. Potente antisettico, antivirale, antibatterico ed antifungino.
- MENTA. Antidolorifico. Utile per l'apparato digestivo, respirazione e concentrazione.
- MIRRA. Immunostimolante. Potente analgesico e per rigenerare i tessuti. Problemi digestivi.
- ORIGANO. Potente antinfiammatorio ed antibiotico contro virus, funghi e parassiti.
- POMPELMO. Supporto durante la malattia e funzione preventiva.
- SANDALO. Proprietà rilassanti e problematiche della pelle.
- WINTERGREEN. Antidolorifico ed antinfiammatorio. Problemi respiratori e articolari.
- YLANG YLANG. Antidepressivo e calmante. Regolatore della pressione ed ormonale.
Chi non ha mai avuto un animale non sa cosa vuol dire realmente essere amato incondizionatamente!