CPTG La garanzia di TERRA

05.03.2021

Il laboratorio all'avanguardia di dōTERRA utilizza i metodi di test più avanzati per verificare la purezza e l'efficacia dei suoi oli essenziali.

Dopo che i composti aromatici sono stati distillati dal materiale vegetale, ogni lotto viene scrupolosamente testato per garantire che soddisfi il grado testato puro certificato ( CPTG™ Standard ).  dōTERRA ha sviluppato questo rigoroso criterio per certificare che i suoi oli non contengono riempitivi aggiunti, ingredienti sintetici o contaminanti dannosi. Utilizzando le proprie strutture, così come laboratori esterni, gli oli essenziali dōTERRA subiscono il processo CPTG™ per garantire che i clienti ricevano oli di altissima qualità, ogni volta.


Ogni lotto passa attraverso una serie di test rigorosi che includono: 

  1. VALUTAZIONE ORGANOLETTICHE: In questa fase, chimici degli oli essenziali, ingegneri di produzione e tecnici della qualità valutano manualmente l'aspetto, l'aroma e il colore di ogni olio essenziale.
  2. GRAVITA' SPECIFICA: Questo test confronta il rapporto volume/peso con gli standard di riferimento per verificare la qualità e la purezza dell'olio.
  3. GASCROMATOGRAFIA/SPETTROSCOPIA DI MASSA: Durante questa fase, le molecole vengono separate e identificate per garantire che la chimica dell'olio corrisponda al profilo chimico previsto. 
  4. SPETTROSCOPIA AD INFRAROSSI: Il test utilizza la luce infrarossa per analizzare la composizione del materiale di un olio per determinare se soddisfa gli standard stabiliti dall'azienda.
  5. ROTAZIONE OTTICA: Questo test serve a determinare se la struttura molecolare è conforme allo standard determinato. 
  6. INDICE DI RIFRAZIONE: Una misurazione del modo in cui la luce si diffonde attraverso una sostanza specifica, per garantire che l'olio essenziale soddisfi gli standard stabiliti da dōTERRA.
  7. TEST DI CONTAMINAZIONE: Una serie di test in loco da parte di microbiologi esperti per confermare che non ci siano contaminanti dannosi. Gli oli vengono testati per microrganismi potenzialmente dannosi, metalli pesanti e pesticidi per certificare l'uso sicuro quando vengono seguite linee guida di utilizzo adeguate.
  8. TEST DI STABILITA': Test per garantire che gli oli essenziali mantengano la loro purezza ed efficacia per la durata dell'uso previsto. In questa serie di test, le camere che alterano temperatura e umidità vengono utilizzate per analizzare come reagiscono gli oli essenziali quando esposti a diverse condizioni atmosferiche per lunghi periodi di tempo. Questo protocollo di test garantisce che gli oli essenziali dōTERRA continueranno a fornire benefici sicuri ed efficaci per anni.

ADULTERAZIONI NEL MERCATO DEGLI OLI ESSENZIALI


Hai mai usato un olio essenziale e hai pensato: "Gli oli essenziali non funzionano per me!". Questo probabilmente perché stavi usando un olio essenziale diluito che avrebbe potuto essere adulterato. Quando ciò accade, l'olio perde la sua potenza e fa in modo che non abbia un effetto notevole.

Gli oli essenziali possono essere contaminati o adulterati.

La contaminazione può non essere intenzionale e di solito si verifica quando si utilizzano attrezzature inesperte, non adatte e insufficienti. L'adulterazione invece intenzionale significa abbassare la qualità di una sostanza aggiungendovi un'altra sostanza che non è olio essenziale puro e può addirittura essere dannosa.

  • L' 80% degli oli essenziali sono adulterati in qualche modo con sostanze sintetiche.
  • Una parte è destinata solo per uso alimentare.
  • Una fetta ancora più piccola è per uso terapeutico.
  • Solo dōTERRA certifica la purezza dei suoi oli essenziali tramite il CPTG.

Tu e la tua famiglia meritate solo gli oli più puri, potenti ed efficaci. dōTERRA è molto orgogliosa di approvvigionarli per Noi.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia