Cucinare con gli oli essenziali

10.03.2021

La salute è il bene più prezioso che abbiamo e dovremmo preservarla ogni giorno anche e soprattutto con le scelte che facciamo a tavola. Mangiare sano non significa solo mantenere la linea, ma anche influire positivamente su tutto il nostro organismo.

Infatti, è sufficiente seguire poche e semplici regole per sentirsi in forma e mantenere la linea.

  • Bere acqua in abbondanza (almeno 2 litri al giorno)
  • Preferire verdura e frutta di stagione 
  • Evitare carboidrati raffinati e prediligere quelli integrali
  • Evitare zuccheri o dolcificanti che creano dipendenza
  • Ridurre il consumo di sale

Per ultimo, l'ambiente in cui noi pranziamo o ceniamo e le persone con cui condividiamo questo momento sono una parte fondamentale per creare un'atmosfera conviviale.


Gli oli essenziali sono altamente benefici sia per il corpo che per la mente. Usarli per cucinare è un valore aggiunto al nostro benessere quotidiano. L'uso degli oli essenziali in cucina è consentito purché si tratti di oli naturali, puri e certificati per uso interno.

Per questo motivo dōTERRA ci fornisce oli essenziali controllati  CPTG La garanzia di dōTERRA 

Questo significa che sono oli puri e testati, adatti anche per uso interno, da utilizzare rispettando sempre le linee guida dell'azienda e consultando le schede dei prodotti.


Oli essenziali al posto di erbe, spezie, fiori o scorze di agrumi...

Gli oli essenziali possono essere usati sempre, durante tutto l'anno perché li abbiamo in casa e si rivelano utili quando gli aromi freschi non sono disponibili. Una boccetta di olio essenziale ci durerà moltissimo e potremo beneficiare del suo aroma non solo per insaporire le pietanze ma anche per trarre diversi benefici per tutto il nostro organismo.

  • Il piacere del pasto è legato alla vista, al gusto e all'olfatto. Giocando con la varie note aromatiche degli oli dōTERRA possiamo creare cibi sempre nuovi e sorprendenti.
  • Gli oli essenziali regalano un gusto unico ai nostri piatti, regalandoci abbinamenti equilibrati.
  • Grazie alle loro note aromatiche è possibile lasciarsi trasportare in un'esperienza sensoriale unica per saziare non solo il corpo ma anche la mente.

CONSIGLI PRATICI PER USARE GLI OLI ESSENZIALI IN CUCINA

  • Mescolare 1 goccia di olio essenziale in olio di oliva e aggiungere alla pietanza. Per alcuni oli molto densi utilizzare il metodo dello stuzzicadenti: immergerlo nell'olio essenziale e poi usarlo per insaporire minestre, zuppe, sughi, salse.
  • Evitare mestoli in plastica e legno e preferire utensili in vetro o acciaio.
  • Tenere le boccette di olio essenziale in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta e ricordarsi di chiudere bene gli oli quando vengono usati, in modo che l'essenza non evapori.

2 modi semplici per iniziare ad apprezzare gli oli essenziali dōTERRA in cucina

- Insaporire la bottiglia dell'olio extravergine di oliva con oli essenziali dōTERRA di erbe (Origano, Timo, Rosmarino..)

- Creare una bottiglietta spray in vetro riempita della stessa quantità di acqua e di olio di oliva e aggiungere oli essenziali di spezie (Curcuma, Pepe Nero, Cannella..) o erbe (Salvia, Rosmarino, Basilico..) da vaporizzare sulle portate che si cucinano al forno come carne, pesce, patate.

OLI dōTERRA CHE USO IN CUCINA E BENEFICI CHE HANNO SE ASSUNTI INTERNAMENTE


BASILICO: ha un sapore fresco ed erbaceo, ideale per condire carni, pasta e primi piatti. Ci aiuta a controllare il livello di colesterolo.

PEPE NERO: ha un aroma caldo e forte. Utile per bruciori di stomaco occasionali, per la digestione e come aiuto per aumentare le difese naturali del corpo.

CANNELLA: la spezia per eccellenza di dolci, torte e biscotti. Aiuta l'organismo in caso di infezioni intestinali e urinarie ed un valido aiuto per il controllo della glicemia.

CARDAMOMO: apprezzato in dolci e bevande quali tisane e caffè; ottimo anche per frullati o insalate, pane e carne. Utile per favorire la digestione.

SALVIA: ideale per condire pasta e riso. Ha proprietà rilassanti e lenitive.

CURCUMA: dal sapore piccante e speziato per condire uova, riso, zuppe o verdure. Supporta i metabolismo in maniera ottima.

LIMONE: alleato per insaporire dolci e dessert o nelle bevande fredde o calde. Purifica naturalmente il corpo dall'interno. 

ORIGANO: usato negli antipasti, primi e secondi piatti o nel sugo per la pizza. Fonte di antiossidanti.

MENTA PIPERITA: per rinfrescare le nostre bevande preferite e nei frullati. Allevia i disturbi occasionali dello stomaco e promuove una sana funzione respiratoria.

ROSMARINO: ideale per carne ed antipasti. Aiuta a ridurre l'affaticamento e la tensione nervosa.

ZENZERO: da aggiungere agli impasti di dolci e torte o nel pane. Riduce il gonfiore addominale e promuove una sana digestione.

ARANCIO: usato nelle bevande o nei dolci per una nota agrumata. Sostiene il sistema immunitario.


Insomma, questi sono solo alcuni, ma sono tantissimi gli oli essenziali che si possono utilizzare in cucina. Scatenate la fantasia e fatevi trasportare da questa esperienza sensoriale che è il cucinare con gli oli essenziali e da ciò che vi trasmettono quando sprigionano tutto il loro potenziale in fatto di aromi e benefici. 


ABBI CURA DEL TUO CORPO, E' L'UNICO POSTO IN CUI DEVI VIVERE! 


SCARICA L' E-BOOK GRATUITO  "Cucinare con gli Oli Essenziali"

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia