I benefici dell'AROMATERAPIA
OLI ESSENZIALI ED EMOZIONI
Certi aromi possono suscitare determinate emozioni innescando i nostri ricordi e creando diverse risposte. Mentre ognuno ha ricordi ed esperienze di vita diverse, è possibile sfruttare il potere di oli essenziali per creare una risposta specifica.
Ogni olio essenziale ha un profilo chimico unico che fornisce all'olio determinate proprietà e benefici. La sostanza chimica dell'olio essenziale determinerà i suoi attributi, benefici e che tipo di risposte emotive possono produrre. Pertanto, è possibile scegliere un olio in base al suo profilo chimico ai fini di suscitare una specifica risposta emotiva.
Gli oli essenziali dōTERRA possono essere classificati in 5 macro categorie:
MENTATI: gli oli essenziali di menta in genere hanno proprietà energizzanti, tonificanti ed edificanti.
FLOREALI: gli oli essenziali floreali sono noti per promuovere sensazioni tonificanti e calmanti.
AGRUMATI: gli oli essenziali di agrumi in genere hanno forti caratteristiche edificanti.
ALBERO, ERBA: gli oli essenziali estratti da alberi o erbe promuovono sentimenti lenitivi, rinnovanti e radicati.
SPEZIATI: gli oli essenziali delle spezie sono particolarmente utili per le loro proprietà riscaldanti.
Ogni olio essenziale può essere diviso in due categorie in base ai componenti chimici - rigenerante o calmante. Questo è il motivo per cui gli oli essenziali risultano così utili nella gestione di emozioni negative. Quando vi manca motivazione, entusiasmo, o ispirazione, potete utilizzare oli essenziali con un profilo chimico rigenerante per un contributo ad allontanarvi da uno stato depressivo. Quando vi sentite esausti, sopraffatti, o a terra, potete utilizzare oli calmanti per promuovere emozioni rilassanti, stabilizzanti o di ripresa.
Qui di seguito alcuni esempi di OLI CALMANTI che si possono utilizzare per promuovere emozioni rilassanti, stabilizzanti o di ripresa.
- Clary Sage (Salvia Sclarea)
- Eucalyptus (Eucalipto)
- Frankincense (Incenso)
- Geranium (Geranio)
- Jasmine (Gelsomino)
- Juniper Berry (Bacca di Ginepro)
- Lavender (Lavanda)
- Roman Chamomile (Camomilla Romana)
- Ylang Ylang

I seguenti sono alcuni esempi di oli essenziali RIGENERANTI:
- Cypress (Cipresso)
- Douglas Fir (Abete di Douglas)
- Grapefruit (Pompelmo)
- Lemon (Limone)
- Lime
- Peppermint (Menta Piperita)
- White Fir (Abete Bianco)
- Wild Orange (Arancia Dolce)

Creare un'esperienza personalizzata
La bellezza dell'aromaterapia è che permette all'utente di applicare oli particolari per generare determinate risposte emotive e controllare lo stato d'animo. Tuttavia, non esistono individui identici, e dal momento che gli aromi vengono processati nel sistema limbico dove i nostri ricordi ed emozioni vengono custoditi, è possibile che due individui abbiano una reazione diversa alla fragranza dello stesso olio.
Mentre l'olio essenziale scelto può far scaturire una risposta specifica, è importante
ricordare che la nostra reazione ad un aroma sarà basata sulle nostre esperienze e preferenze, sul
nostro ambiente e addirittura sul nostro bagaglio genetico. Non
esistono due individui che avranno la stessa risposta identica ad un singolo olio, fattore che rende
l'aromaterapia un metodo per la gestione delle emozioni altamente personalizzato.
5 step per raggiungere l'equilibrio emotivo
Quando sei pronto per utilizzare gli oli essenziali per la gestione dell'umore, ci sono alcuni semplici
passaggi da fare che ti aiuteranno a raggiungere il risultato desiderato.
- Determina il tipo di emozione che desideri evocare.
- Trova un olio essenziale con le proprietà che si adattano alla risposta emotiva che desideri promuovere (calmante, edificante, calmante, energizzante..).
- Determina il miglior metodo di applicazione per aiutarti a provare i benefici emotivi dell'olio (diffusione, applicazione topica, massaggio).
- Considerare la miscelazione di diversi oli essenziali insieme per sperimentare molteplici benefici emotivi.
- Applicare l'olio essenziale usando il metodo prescelto e godere dell'emotività immediata e delle risposte che seguono.
Come puoi vedere, l'aromaterapia è un metodo semplice ed efficace per gestire le emozioni e migliorare gli stati d'animo. Non è necessario essere un professionista degli oli essenziali per godere dei benefici emozionali che ci possono regalare.
Routa della chimica oli essenziali dōTERRA

