Oli puri e da diluire
Gli oli dōTERRA sono puri al 100% e altamente concentrati, ciò significa che al momento dell'utilizzo si parte sempre con poca quantità: da 1 a 3 gocce sono sufficienti per apprezzarne i benefici.
La maggior parte degli oli dōTERRA possono essere utilizzati PURI, se parliamo di soggetti sani e in buona salute. Un piccolo accorgimento che possiamo adottare è quello di fare un piccolo test: porre 1 goccia di olio essenziale sulla zona interna del polso, dove la cute è più fine, dopodiché controllare se ci può essere stata sensibilità all'olio stesso (in questo caso lo andremo a diluire con un olio vegetale).
La DILUIZIONE invece è consigliata se trattiamo pelli giovani o sensibili, bambini o donne in gravidanza. In questo caso il rapporto da tenere in considerazione è di distribuire 1 goccia di olio essenziale in 5 gocce di olio vettore.

Gli oli che sono ASSOLUTAMENTE da diluire sono quelli considerati "forti" e sono:
• Black Pepper (Pepe nero)
• Cassia (Cassia)
• Cinnamon Bark (Cannella)
• Clove (Chiodo di garofano)
• Lemon Eucalyptus (Eucalipto citriodora)
• Lemon Myrtle (Mirto autraliano)
• Oregano (Origano)
• Thyme (Timo)
Per i bambini e le persone con la pelle sensibile, bisogna prestare particolare attenzione a questi oli :
• Bergamot (Bergamotto)
• Cedarwood (Legno di cedro)
• Copaiba (Copaiba)
• Eucalyptus (Eucalipto)
• Fennel (Finocchio)
• Geranium (Geranio)
• Ginger (Zenzero)
• Lemongrass (citronella)
• Lime (Lime)
• Peppermint (Menta piperita)
• Petitgrain (Petitgrain)
• Spearmint (Menta spicata)
• Wintergreen (Wintergreen)
In questo caso diluiremo gli oli essenziali con un olio vettore. In questo caso mettiamo 1 goccia di olio essenziale in 5 gocce di olio vettore.
Oli vettori
Gli oli vettori sono oli vegetali con poco o nessun profumo che vengono usati per diluire gli oli essenziali, non sono volatili come gli oli essenziali e si conservano a lungo. Nel trasportare gli oli essenziali all'interno della pelle, gli oli vettori diluiscono la potenza dell'olio, ma questo non vuol dire diminuire la loro efficacia, ma serve anche per fare assorbire meglio nella pelle gli oli essenziali perché evaporano più lentamente.
Ecco alcuni tra i migliori oli vettori:
1. Olio di cocco frazionato. Ha un alto contenuto di antiossidanti e vitamina E. Il processo di frazionamento dell'olio di cocco permette di togliere la parte grassa e produrre una consistenza liquida, quindi ottima per essere usata con gli oli dōTERRA. Questo rende l'olio di cocco più durevole e crea un olio che non è unto, leggero e migliore per l'assorbimento.
2. Olio di mandorle dolci. Fantastico per tutti i tipi di pelle ed applicazioni topiche. È un olio grandioso da usare per la cura del viso perché aiuta ad idratare.
3. Olio di Jojoba. Un altro olio vettore molto comune perché è fantastico per i capelli e lascia la pelle idratata, ma non lucida. È molto simile all'olio prodotto naturalmente dalla pelle e può essere indicato per pelli grasse.
5. Olio d'oliva. Questo olio è ricco sia di vitamine che di minerali. L'unico contro è che risulta molto unto e potrebbe macchiare i vestiti poiché ha un lento assorbimento.
Seguire sempre le linee guida consigliate da dōTERRA, attenendoci alle schede dei prodotti, ci permette di godere appieno dei benefici degli oli essenziali e di avere sempre un'esperienza completa.
